By

Editor
  Il Varzesh-e Pahlavani (in persiano: ورزش پهلوانی) e il pugilato, sebbene appartenenti a tradizioni culturali diverse, condividono profonde somiglianze nella loro natura di discipline che forgiano non solo il corpo, ma anche lo spirito. Entrambe si collocano a metà strada tra l’arte marziale e l’allenamento atletico, trasmettendo un codice d’onore che trascende la mera...
Read More
  Nella società odierna, gli sport da combattimento sono spesso fraintesi. Per molti rappresentano un retaggio di brutalità primitiva, un’esaltazione della violenza. Eppure, chi si allena seriamente nel pugilato, nella Muay Thai o nelle MMA sa bene che la realtà è l’opposto: chi conosce il combattimento lo teme meno e, paradossalmente, è meno incline a...
Read More
Introduzione Il pugilato e gli sport da combattimento sono spesso percepiti come espressioni di violenza e aggressività, ma in realtà rappresentano discipline di autodisciplina, rispetto e crescita personale. Se praticati con consapevolezza, possono diventare strumenti di pace e opposizione ai conflitti armati. Uno dei più grandi esempi di impegno civile nel mondo del pugilato è...
Read More
  Introduzione Nella società postmoderna, liquida e frammentata, il pugilato resiste come un’epica solitaria, un duello ritualizzato che mantiene intatti i suoi codici millenari. A differenza delle MMA, della kickboxing e della Muay Thai, il pugilato è il combattimento ridotto all’essenza: due uomini, due pugni, nessuna via di fuga. Questa lotta primordiale, codificata da regole...
Read More
Nelle palestre di pugilato, come in ogni luogo in cui si coltiva una passione autentica, il tempo non scorre in modo lineare. Ogni sacco appeso, ogni coppia di guantoni, ogni angolo del ring conserva le tracce di chi ha vissuto quello spazio con dedizione e sacrificio. È per questo che, quando una figura come Ernesto...
Read More
  Introduzione Il pugilato è molto più di uno sport da combattimento: è una disciplina che richiede rispetto, autocontrollo e un profondo senso di appartenenza alla palestra e al proprio team. Ogni pugile, dal dilettante al professionista, deve costruire la propria crescita su valori solidi, che vanno oltre la mera tecnica e la preparazione fisica....
Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione La teoria dei costrutti personali di George Kelly (1955) propone che ogni individuo utilizzi un sistema di significati per interpretare il mondo e prevedere gli eventi. Questi costrutti personali fungono da lenti cognitive, ma possono diventare rigidi o imprecisi, generando disagio psicologico. In questo contesto, la psicoterapia ha il compito di...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione Negli ultimi anni, il culto del corpo ha assunto un ruolo sempre più pervasivo nella società contemporanea, portando con sé nuove forme di disturbi dell’immagine corporea. Tra queste, l’anoressia riversa, nota anche come vigoressia o bigoressia (muscle dysmorphia), rappresenta un fenomeno in crescente diffusione. A differenza dell’anoressia nervosa, in cui il...
Read More
Il rapporto conflittuale con il nostro corpo si manifesta in molteplici forme, una delle quali è l’uso di sostanze anaboliche. Il doping non si limita al desiderio di eccellere nello sport, ma risponde anche a una spinta estetica e narcisistica che ha modificato in modo radicale gli standard fisici contemporanei. Nell’ultimo secolo, il volume muscolare...
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Introduzione La Psicologia dello Sport è un campo interdisciplinare che si occupa dello studio delle interazioni tra mente e prestazioni atletiche. L’aspetto mentale è riconosciuto come un fattore fondamentale nel determinare il successo degli atleti di alto livello. Questo articolo fornisce una panoramica introduttiva sulla Psicologia dello Sport, esplorando i suoi...
Read More
  Premessa Le aziende venete si trovano oggi a un bivio. In un mercato sempre più aggressivo e spesso privo di scrupoli, la vera sfida non è solo resistere, ma costruire un nuovo modello d’impresa. Un modello in cui il valore dell’essere umano torna al centro, come motore di crescita e di successo autentico. Sostenere...
Read More
Obiettivo del Progetto “Tenere il Centro” è un programma di formazione esperienziale rivolto a imprenditori che desiderano sviluppare una leadership solida, una gestione efficace dello stress e una capacità decisionale strategica. Il pugilato viene utilizzato come metafora della vita e degli affari, rappresentando il controllo, l’equilibrio e la strategia necessari per dominare un mercato competitivo....
Read More
Prof. Carlo Foresta (Docente di Endocrinologia, Università degli Studi di Padova, Presidente della Fondazione Foresta, Componente del Consiglio Superiore della Sanità) Introduzione Gli ormoni maschili, in particolare il testosterone, svolgono un ruolo fondamentale nella fertilità, nella salute generale e nella performance atletica. Un corretto equilibrio ormonale è essenziale per la produzione di spermatozoi, la funzione...
Read More
Prof. Guido Ambrosini (Docente di Ginecologia, ed Ostetricia, Università degli Studi di Padova)     Introduzione L’amenorrea è l’assenza del ciclo mestruale per almeno tre mesi consecutivi nelle donne che in precedenza avevano mestruazioni regolari. Nel contesto sportivo, l’amenorrea secondaria è un fenomeno comune tra le atlete, specialmente in discipline che richiedono un’intensa attività fisica...
Read More
  Nel pugilato, ogni movimento è una questione di fluidità e precisione. Un colpo veloce, un passo laterale ben eseguito o una schivata efficace dipendono dalla capacità del corpo di muoversi senza rigidità e dolore. Tuttavia, molti atleti – pugili inclusi – sperimentano dolori articolari che spesso vengono attribuiti alla semplice “usura”. Questa visione è...
Read More
  La boxe, sport in continua evoluzione, ha recentemente subito un’importante riforma con l’introduzione di nuove categorie di peso, voluta dalla World Boxing per migliorare l’equità e la sicurezza nelle competizioni. Questa decisione rappresenta un passo significativo per garantire che gli atleti combattano in condizioni più equilibrate, evitando grandi disparità fisiche e riducendo il rischio...
Read More
M.stro Christian Rossato Nel mondo dello sport, sia a livello amatoriale che professionistico, la preparazione atletica riveste un ruolo cruciale per lo sviluppo delle capacità bio-motorie. Un allenamento ben strutturato consente all’atleta di migliorare forza, resistenza, velocità e coordinazione, garantendo una crescita equilibrata e riducendo il rischio di infortuni. L’Equilibrio tra Allenamento Fisico e Sport-Specifico...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Il pugilato è uno sport che richiede resistenza fisica, forza esplosiva e un’elevata capacità di recupero. Durante il Ramadan, i pugili musulmani osservanti devono affrontare la sfida del digiuno dall’alba al tramonto, il che implica l’astensione da cibo e acqua per molte ore. Questa condizione può influenzare le prestazioni sportive, il recupero...
Read More
Prof. Alberto Mascena (Psicologo, Etnopsicologo, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia sociale, Università degli Studi Milano-Bicocca) Introduzione Il pugilato ha origini antiche e si è sviluppato in tutto il mondo con caratteristiche uniche in base alla cultura di appartenenza. Tra le discipline di combattimento meno conosciute ma profondamente radicate nella tradizione vi è il Dambe, il pugilato...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione Il pugilato non è soltanto un’attività fisica, ma rappresenta anche un percorso di costruzione personale. Secondo la teoria dei Costrutti Personali di George Kelly, ogni individuo interpreta la realtà attraverso delle “lenti” o schemi mentali chiamati costrutti. In parole semplici, un costrutto è il modo in cui una persona organizza e...
Read More
1 2

About Us

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of