Category

Articoli
Dr. Marco Inghilleri     Il pugilato, un tempo simbolo di coraggio, onore e resistenza, vive oggi una crisi che non può essere letta unicamente attraverso la lente del declino di uno sport, ma che riflette una più ampia trasformazione culturale e valoriale della società occidentale. Questo articolo esplora il legame tra la crisi del...
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Il pugilato femminile rappresenta un fenomeno di grande interesse culturale e sociale. Non è solo una disciplina sportiva, ma un terreno su cui si giocano questioni di genere, identità e rappresentazione del corpo femminile. Questo articolo esplora come il pugilato femminile contribuisca a ridefinire i ruoli tradizionali e affronti gli stereotipi...
Read More
M.stro Christian Rossato   L’Importanza della Tecnica per il Miglioramento nelle Arti Marziali e nella Boxe Quando si parla di migliorare le prestazioni atletiche e la salute nel contesto delle arti marziali e della boxe, la qualità dell’esecuzione tecnica gioca un ruolo fondamentale. Spesso, atleti e praticanti si concentrano sulla quantità di esercizi eseguiti, trascurando...
Read More
Dr. Marco Inghilleri       Introduzione L’attività sportiva non è più da considerare un semplice complemento pedagogico alla formazione dei ragazzi, ma rappresenta un’esperienza fondamentale per i giovani nella nostra società. Studi recenti in psicologia dello sviluppo dimostrano che lo sport non solo contribuisce al benessere fisico, ma gioca anche un ruolo cruciale nello...
Read More
Nel suo studio etnografico Body and Soul: Notebooks of an Apprentice Boxer, Loïc Wacquant offre un’immersione profonda nel mondo del pugilato attraverso la partecipazione diretta in una palestra di boxe nel South Side di Chicago. Questo lavoro è un esempio emblematico di sociologia incarnata, dove il ricercatore non si limita a osservare, ma vive in...
Read More
  Il pugilato, noto anche come “la nobile arte”, non è solo uno sport, ma un fenomeno culturale che riflette dinamiche sociali, simboliche e antropologiche. Attraverso i secoli, questa disciplina ha rappresentato una forma di rituale, di spettacolo e di lotta interiore, capace di incarnare valori universali e specifiche peculiarità delle società che l’hanno praticata....
Read More
  Il pugilato, uno degli sport più antichi dell’umanità, ha radici profonde che risalgono alle prime civiltà. Esso rappresenta non solo una competizione fisica, ma anche un confronto simbolico tra forza, strategia e resistenza. Origini antiche Le prime testimonianze del pugilato risalgono al III millennio a.C., con raffigurazioni presenti in reperti sumeri ed egizi. Gli...
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Introduzione Gli aspetti psicologici nell’esperienza sportiva possono influenzare in modo significativo il benessere emotivo e il rendimento degli atleti. Comprendere questi fattori disfunzionali è essenziale per prevenire cali di performance e favorire uno sviluppo armonico dell’atleta. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le problematiche legate ai sentimenti di inferiorità e superiorità,...
Read More
Dr. Nicola Lissi     Il pugilato è uno sport che richiede un perfetto equilibrio tra forza, resistenza, agilità e concentrazione mentale. Per ottenere il massimo in allenamento e nelle competizioni, una corretta nutrizione è fondamentale. La dieta di un pugile deve essere studiata per sostenere l’energia, ottimizzare le performance e accelerare il recupero muscolare....
Read More

About Us

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of